• Home
  • Cos'è la Vulvodinia
  • Specialisti
  • Terapia
  • Contatti
  • Home
  • Cos'è la Vulvodinia
  • Specialisti
  • Terapia
  • Contatti
CENTRO VENETO VULVODINIA

    Sitemap

    • Home
    • Cos'è la Vulvodinia
    • Specialisti
    • Terapia
    • Contatti

    NEWS







    V-Gym 🌸 Nel caso di persone affette da Vulvodinia la muscolatura del pavimento pelvico, in particolar modo il muscolo pubococcigeo, subisce una contrazione continua che è causa di tensioni ed infiammazioni nervose. Per questo motivo l'equipe del C.V.V. ritiene molto importante, oltre alla terapia medica, la riabilitazione muscolare attraverso Vgym. 🌸 Vgym è un metodo di riabilitazione efficace perché composto da una vasta gamma di esercizi di stretching specifici per ogni singolo muscolo del pavimento pelvico correlati da corretta postura corporea e respirazione. Tramite la stimolazione della percezione corporea e l'aumento della consapevolezza della muscolatura pelvica si raggiunge l'obiettivo di Vgym ovvero il rilassamento volontario e lo scioglimento delle tensioni che creano dolore. 🌸Il corso è tenuto da Lara Galeazzo tecnico federale e preparatore atletico FIDS, insegnante di Danze Orientali Midas Sarà costituito un gruppo privato in modo da garantire la privacy delle partecipanti. ☎️ Puoi contattarci per chiedere ulteriori informazioni al 3408692697

    👩‍⚕️ STA PER PARTIRE UNO STUDIO CLINICO👩‍⚕️ Se sei una donna che soffre di Vulvodinia contattaci!🌸 #ricerca #vulvodinia #studioclinico #centrovenetovulvodinia Il Centro Veneto di Vulvodinia è un polo multi-specialistico del trattamento del Dolore Pelvico nato nel 2016 ad Albignasego (PD). Da anni trattiamo pazienti che afferiscono alla nostra struttura accusando dolore intimo ( dolore durante i rapporti, cistiti recidivanti, candida persistente, impossibilità ad indossare indumenti costringenti, ecc ). Affrontiamo il problema con un approccio multi-specialistico ( ginecologo, urologa, andrologo e psicologo ) proprio perché la #vulvodinia è una patologia insidiosa e dalle svariate modalità di espressione. Abbiamo attivato uno studio ( che sarà oggetto di un articolo scientifico che uscirà a fine anno ) il quale avrà svolgimento da Aprile a Settembre 2020 su un campione di 20 donne che verranno selezionate tra coloro che risponderanno ad un semplice questionario. A questo campione verrà proposto di essere sottoposte gratuitamente ad un esame presso la nostra sede qui a PADOVA. Questo studio andrà a supportare la tesi del Centro Veneto di Vulvodinia in base alla quale in diversi casi esiste una correlazione tra Vulvodinia ed un particolare tipo di infezione virale. Se foste interessate a rientrare nello studio potete inviare una mail a: info@centrovenetovulvodinia.it Grazie a chi vorrà partecipare


    Condilomatosi vaginale, un problema molto diffuso, ma poco conosciuto... Cosa sono i condilomi? Sono escrescenza di vari forma e dimensione che si trovano sulle mucose vaginali, provocate dall'infezione da HPV (Human Papilloma Virus). Possono essere indolori, oppure fastidiosi, al punto da provocare prurito, bruciore e dolore, anche molto forte. I condilomi si presentano a livello di vulva, vagina, cervice, zona anale e perianale;anche se più raramente, possono svilupparsi in bocca o nella gola. Come faccio a sapere se c'è la presenza di condilomi? Tramite un accurato esame visivo,la vulvo-colposcopia. Dott. Elio Albertin, specialista in Ginecologia ed Ostetricia Dott.ssa Felicia Bostan, infermiera per info: 049 711631 info@centrovenetovulvodinia.it










    Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
    Accesso Uscita | modifica
    • Torna su
    chiudi